Contrappunti

Questo spazio è a disposizione per realizzare interviste, per ascoltare opinioni e proporre dibattiti su temi “musicali”, ovvero sulla didattica, sul ruolo sociale dei docenti, sui finanziamenti provinciali, sui rapporti tra istituzioni educative, sulla musica popolare dell'arco alpino, e quanto di comune interesse.

I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.

XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto - di Giuliano Tonini

Prova ad ascoltare/Invito a concerto - Antonin Dvorak: Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore op. 96 “Americano”

Dvorak sul piroscafo Saale
Dvorak sul piroscafo Saale


I seminari “Prova ad ascoltare/Invito a concerto” non sono delle conferenze ma una scuola per imparare ad ascoltare la musica invogliandone l’ascolto dal vivo a concerto.

È pertanto richiesto un lavoro personale fatto di ripetuti ascolti al link suggerito sulla traccia del percorso di ascolto in cui sono dettagliati i minutaggi degli step di ascolto e l’indicazione delle relative battute dello spartito di cui allego a richiesta il Pdf.

Rimango a vostra disposizione per richieste di aiuto, per ulteriori spiegazioni ma anche per ascoltare le vostre ‘scoperte’.
Scrivetemi al mio indirizzo mail: toninigiuliano@gmail.com

Scuola d‘ascolto n. 2 novembre 2021

Un quartetto dal “nuovo mondo”
Antonín Dvorák, Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore op. 96 “Americano”

Verso la metà di settembre del 1892 Antonín Dvorák si imbarcò sul piroscafo “Saale” alla volta di New York dove era stato chiamato ad insegnare nella classe di composizione e ad assumere la direzione del Conservatorio.
Negli Stati Uniti, dove si trattenne fino al 1895, Dvorák portò con sé un ampio bagaglio di esperienze, una solida formazione e uno sconfinato amore per la musica popolare. Lo testimoniano le sue due composizioni più note del periodo americano, la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal Nuovo Mondo" e il Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96 "Americano" composto di getto tra il 12 e il 23 giugno dello stesso anno.

La sua prima esecuzione avvenne a Boston il 1° gennaio del 1894.
In queste due celeberrime composizioni sono molteplici le allusioni alla musica popolare ma mancano citazioni dirette di temi popolari in quanto i temi "popolari" di Dvoràk sono tutti inventati ed hanno nell’impiego della scala pentatonica e di moduli ritmici sincopati, elementi caratterizzanti il folklore di diverse aree geografiche, dalla musica slava a quella irlandese fino alla musica afro-americana e in particolare agli spirituals, e costituiscono l’anello di congiunzione tra il folklore della sua terra natale, la Boemia, e quello del Nuovo Continente.

Prova ad ascoltare:
L’audio della mia Guida all’ascolto lo trovate qui.

Percorso d’ascolto:
1. Allegro ma non troppo, fa maggiore, C, 178 bb.
Ascolto 1: 0:00-0:20 (bb. 1- 10): il sorgere del I tema
Ascolto 2: 0:21-1:30 (bb. 11-43): nuovi frammenti tematici fra il I e il II tema
Ascolto 3: 1:31-2:23 (bb. 44-63): il II tema, la conclusione dell’Esposizione
2:24-4:43: la ripetizione dell’Esposizione
Ascolto 4: 4:44-6:26 (bb. 64-111): lo sviluppo e il fugato pentatonico
Ascolto 5: 6:27-9:03 (bb. 112-178): la Ripresa, il ruolo protagonistico del violoncello
che espone un nuovo motivo

2. Lento, re minore , 6/8, 97 bb.
Ascolto I: 9:08-10:23 (bb. 1-18): il tema al violino I e poi al violoncello
Ascolto II: 10:24-14:37 (bb. 19-fine): la sezione centrale, gli espressivi dialoghi degli archi,
i vertici dinamici
4:38-16:08: la ripresa del tema al violoncello

3. Molto vivace, fa maggiore/minore, 3/4, bb. 196
Ascolto I: 16:14-16:59 (bb. 1-48): il tema della ‘danza americana’
Ascolto II: 17:00-19:09 (bb. 49-196): il Trio con il tema della danza ‘indiana’
abbinato ad una cantilena indiana e poi ad un veemente ostinato,
ancora il Molto vivace, di nuovo il Trio
19:10-19:57: il Molto vivace da capo al Fine

4. Finale. Vivace ma non troppo, fa maggiore, 2/4, 382 bb.
Ascolto I: 20:00-20:45 (bb. 1-68): la polka
Ascolto II: 20:46-21:25 (bb. 69-154): il tema boemo
21:26-21:48: la polka
Ascolto III: 21:49-22:47 (bb. 155-fine): il corale fugato
22:48-23:31: la polka
23:32-24:01: il tema boemo
24:02-24:58: la polka ‘sinfonica’


Per l’ascolto clicca qui
Invito a concerto:
Bolzano, Società dei Concerti / Konzertverein,
Conservatorio, piazza Domenicani
venerdì 3 dicembre 2021, ore 19.30
Auner Quartett

Buon ascolto!

novembre 2021
prof. Giuliano Tonini