Dissonanze Stravaganti

Formazione vocale-strumentale di musica antica su strumenti originali. Il corso prevede prove per sezioni e prove con l’organico completo. Oltre ad esibirsi all’interno dei saggi di classe e concerti finali, l’ensemble ha partecipato alla Lunga notte dei Musei (2016) e ha presentato un programma di musiche per la Passione in un concerto alla Chiesa Evangelica di Bolzano con opere di Buxtehude, Schütz, Bach.
L'organico è costituito da canto lirico, clavicembalo, flauto dolce, organo, flauto traversiere, viola da gamba.
Il repertorio è specificatamente tratto da autori del periodo rinascimentale e barocco, musica vocale-strumentale del ‘500, ‘600, ‘700. In alcuni casi vengono utilizzate partiture di autori moderni che scrivono specificatamente per consort di flauti dolci.
Docente responsabile: Facchin Marco.
Docenti collaboratori: Eccher Giuliano, Lupo Luigi.