Percussioni e batteria

percussioni

Da che età si può incominciare?

Generalmente da 8 anni.

Cosa serve per imparare?

Per l'apprendimento degli strumenti a percussione sono importanti talento ritmico e buone capacità motorie. È necessario esercitarsi a casa regolarmente.

Quali possibilità offre?

Gli strumenti a percussione sono molto versatili. Si possono suonare nella banda musicale, in orchestra, nei gruppi, negli ensemble di percussioni, ecc. Dalla musica classica al rock, al pop o al jazz, sono usati ovunque.

Offerto da ...

Scuola di musica in lingua italiana "A.Vivaldi"

Età

Da 8 anni

Test di ammissione

No

Sede di insegnamento

Insegnanti

L'obiettivo principale di questo percorso didattico è quello di trasmettere agli allievi strumenti teorici e tecnici con i quali poter affrontare lo studio degli strumenti a percussione. Verrà quindi affrontata la suddivisione degli strumenti in due tipologie di stampo prettamente classico-accademico: i membranofoni (tamburi, timpani ecc.) e gli strumenti a tastiera (vibrafono, marimba, xilofono, glockenspiel).

Una terza categoria molto richiesta dagli allievi è quella della batteria. Considerate le diversità di linguaggio musicale in cui essa è utilizzata e valutata l’importanza di una conoscenza del panorama musicale più ampia possibile, lo studio della batteria verrà trattato in parallelo a quello degli strumenti classici. In tal modo si potrà trattare l’argomento “percussioni” in una modalità trasversale ai differenti generi musicali, completa e stimolante per l’allievo.

Seguendo i criteri sopra indicati la lezione potrà essere condotta con diverse modalità spesso alternate tra loro, calibrate sul programma didattico, sulle predisposizioni e capacità del singolo allievo.

Il metodo didattico indicato dovrebbe aiutare l'allievo a sviluppare un'elasticità di approccio nei confronti della musica a 360°. Lo studio di differenti metodologie e linguaggi favorisce un'apertura non solo nei confronti delle proprie abilità (fare musica) ma anche e soprattutto nei confronti della propria “dieta musicale”, del proprio modo di ascoltare la musica comprendendone la variegata gamma di stili e colori. Imparare a padroneggiare differenti mondi musicali può essere inoltre un incentivo all’adesione alle numerose attività proposte dall'Istituto stimolando un'attitudine alla sperimentazione e ad una partecipazione che vada al di là dei propri consueti gusti personali.

Iscriviti