Momus, il caffè della critica
Qui verranno presentati e recensiti alcuni concerti di musica “classica”, ovvero rinascimentale, barocca, romantica, novecentesca e contemporanea, musica colta ovvero “music d’art”.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Per le recensioni pubblicate a firma di allievi la Fondazione Haydn e la Società dei concerti di Bolzano mettono a disposizione alcuni biglietti omaggio.
Questo spazio è a disposizione per realizzare interviste, per ascoltare opinioni e proporre dibattiti su temi “musicali”, ovvero sulla didattica, sul ruolo sociale dei docenti, sui finanziamenti provinciali, sui rapporti tra istituzioni educative, sulla musica popolare dell'arco alpino, e quanto di comune interesse.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Presentazioni e recensioni
-
16.2 - Alexander Krichel suona Rachmaninoff.
E’ ospite della Società dei concerti il pianista vincitore di ECHO Klassik.
-
24.01 - Min Chung dirige la Haydn in un programma interamente beethoveniano.
Jae Hong Park, il vincitore del Busoni 2021, nel ruolo principale del Terzo Concerto per pianoforte e orchestra.
-
25.1 - Arpa e vibrafono a Palazzo Mercantile
Per La Società dei concerti suoneranno Joel von Lerber e Juris Azers.
-
17.1 - Alexander Lonquich ospite dell'Orchestra Haydn
Dal podio e dal pianoforte dirigerà l’interpretazione di musiche di Haydn, Kodaly, Beethoven e Shostakovich
-
20.12 alla Chiesa dei Francescani le Nordic Voices.
Musiche di autori antichi e contemporanei, e del folclore nordico.
-
20.12 L'orchestra Haydn propone musiche di Bartok e Dvorak.
Sul podio sarà Thomas Dausgaard.
-
9.12 A Castel Freudenstein il recital solistico di Andrea Bonatta.
In programma musiche di Schumann e Liszt.
-
4.12 Festival di musica contemporanea - nuove musiche al Centro Trevi.
Roberta Gottardi e Caroline Profanter le protagoniste.
-
29.11 Elya Gringolts solista ospite dell'orchestra Haydn
Sul suo Stradivari interpreterà il Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore, op. 26 di Max Bruch.
-
Cambio di programma per la Società dei concerti: il 17.11 suonerà Brentano Quartet.
Annullato il concerto di Rolston Quartet del 18.11.
Contrappunti
-
A breve parte la seconda stagione del Programm.a Family della Fondazione Haydn.
Opera, concerti cameristici e uno sinfonico per giovanissime e giovanissimi.
-
XXIV edizione dei seminari Prova ad ascoltare/Invito a concerto
Il 19 e il 26 ottobre alle Scuole Enrico Fermi i seminari del prof. Giuliano Tonini dedicati a Chopin e Schumann.
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
Una Sinfonia “olimpica” - Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 in do magg. KV 551 “Jupiter”. Di Giuliano Tonini
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto - XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
Immagini musicali e corrispondenze di musicali sensi. Achille-Claude Debussy, Images per pianoforte I & II serie. Di Giuliano Tonini.
-
“Ennio Morricone – Cinema Suites for violin and orchestra” è il titolo del nuovo CD dell’Orchestra Haydn.
62 minuti di musica, uno spaccato significativo della vasta produzione di musica “applicata” di Ennio Morricone.
-
Per il 2022, tra gennaio e dicembre, La Società dei Concerti di Bolzano organizza 14 concerti, con ensemble e solisti di assoluto prestigio.
I prezzi dei biglietti per i singoli concerti sono contenuti, da un minimo di 5 ad un massimo di 30 euro. Varie sono le forme di abbonamento, tutte convenienti, tra cui “Speciale Natale. ABO. Un regalo musicale è un regalo prezioso”.
-
XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto - di Giuliano Tonini
Prova ad ascoltare/Invito a concerto - Antonin Dvorak: Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore op. 96 “Americano”
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto - Johannes Brahms, Sonata per violino e pianoforte n. 1
XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto. Di Giuliano Tonini.
-
Il vincitore della 63° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni è il coreano Jae Hong Park.
Coreano è anche il secondo classificato, Do-Hyun Kim, mentre il terzo premio è stato appannaggio dell’austriaco Lukas Sternath.
-
Guglielmo Barblan (Siena 1908 - Milano 1978): un critico per tutte le stagioni. Parte conclusiva.
La critica musicale durante il regime fascista e nell’immediato secondo dopoguerra sulle colonne dei quotidiani "La provincia di Bolzano" e "Alto Adige". Di Giuliano Tonini.