Momus, il caffè della critica
Qui verranno presentati e recensiti alcuni concerti di musica “classica”, ovvero rinascimentale, barocca, romantica, novecentesca e contemporanea, musica colta ovvero “music d’art”.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Per le recensioni pubblicate a firma di allievi la Fondazione Haydn e la Società dei concerti di Bolzano mettono a disposizione alcuni biglietti omaggio.
Questo spazio è a disposizione per realizzare interviste, per ascoltare opinioni e proporre dibattiti su temi “musicali”, ovvero sulla didattica, sul ruolo sociale dei docenti, sui finanziamenti provinciali, sui rapporti tra istituzioni educative, sulla musica popolare dell'arco alpino, e quanto di comune interesse.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Presentazioni e recensioni
-
14.12 ore 18.00 Stagione della Società dei Concerti
Ars Nova Copenhagen - Paul Hiller, direttore - musiche di T. Tallis, B. Britten, H. Howells e a. Pärt - Bolzano, Chiesa dei Francescani
-
“Infinito” – Concerto doppio per violoncello, pianoforte e orchestra di Arturo Fuentes
recensione di Mauro Franceschi
-
“Sinfonia (après Haydn 104)” di Mauro Cardi
recensione di Mauro Franceschi
-
03.12 ore 20.00 Orchestra Haydn - Stagione sinfonica
John Axelrod, direttore - Francesco Dillon, violoncello / Emanuele Torquati, pianoforte - musiche di S. Prokofiev, A. Fuentes e L. van Beethoven - Bolzano, Auditorium
-
12.11 ore 20.00 Orchestra Haydn - Stagione sinfonica
Timothy Redmond, direttore. musiche di T. Adès, M. Cardi e J. Haydn Bolzano, Auditorium
Contrappunti
-
Le sinfonie di Beethoven
Prime storiche a Bolzano: recensioni di altri tempi. Nel 2020 ricorre il 250° della nascita di Ludwig van Beethoven e la stagione sinfonica dell’orchestra Haydn dedica giustamente a questo gigante della musica europea una particolare attenzione riproponendo alcuni numeri chiave del suo catalogo.
-
La Musica nei Lager
Ieri è stata inaugurata l’installazione luminosa posta davanti al muro del Lager di Bolzano, a ricordo di coloro che vi furono internati. Cogliamo l’occasione per ricordare anche qui come e quanta musica fosse eseguita nei luoghi dell’orrore.