Presentazioni e recensioni
Qui verranno presentati e recensiti alcuni concerti di musica “classica”, ovvero rinascimentale, barocca, romantica, novecentesca e contemporanea, musica colta ovvero “music d’art”.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Per le recensioni pubblicate a firma di allievi la Fondazione Haydn e la Società dei concerti di Bolzano mettono a disposizione alcuni biglietti omaggio.
-
30.05 - Emanuil Ivanon e Orchestra Haydn propongono il Concerto n.1 di Mendelssohn
Con questo doppio appuntamento si conclude la stagione sinfonica dell’ensemble regionale.
-
27.05 - Sinfonia n.9 in re minore, per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven.
Solisti e orchestra del Monteverdi, con la collaborazione dei cori dei Licei Pascoli e Vogelweide
-
A Castello Freudenstein ha suonato Pierre-Laurent Aimard.
Il programma, magistralmente eseguito, ci ha lasciato un senso di struggente infinitezza.
-
20.05 - Pierre-Laurent Aimard suona per Kultur Kontakt Eppan.
Il pianista di fama mondiale interpreterà musiche di Schubert e Kurtag.
-
14.05 - Per la Società dei Concerti suona Vision String Quartet.
In programma sono opere di Webern e Bartok, e le loro composizioni tratte dall’album "Spectre".
-
03.05 - L'Orchestra Haydn diretta da Maxime Pascal propone musiche di Luciano Berio e Wolfgang Amadeus Mozart
Rendering di Luciano Berio è il “restauro musicale” dei bozzetti musicali che Franz Schubert aveva approntato per la sua Decima sinfonia
-
25.04 - Stefano Ferrario dirige gli archi dell'Orchestra Haydn.
Nell’Auditorium bolzanino sarà eseguita la Sinfonia n. 9 di Mendelssohn, con inizio alle ore 19.
-
22.04 Veronika Eberle e Nils Mönkemeyer ospiti della Società dei Concerti di Bolzano.
In programma opere per violino e viola di Bela Bartok, Hildegard von Bingen, Gyorgy Kurtag, Nicola Matteis e Wolfgang Amadeus Mozart.
-
10.04 - A Merano la Passione secondo San Giovanni di Johann Sebastian Bach
Voci soliste, coro e orchestra saranno diretti da Rüdiger Lotter.
-
5.04 - Nel ruolo di solista e di direttore Giovanni Sollima è ospite della Haydn.
E’ un violoncellista di raro talento, e il compositore italiano più eseguito al mondo.