Presentazioni e recensioni
Qui verranno presentati e recensiti alcuni concerti di musica “classica”, ovvero rinascimentale, barocca, romantica, novecentesca e contemporanea, musica colta ovvero “music d’art”.
I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Per le recensioni pubblicate a firma di allievi la Fondazione Haydn e la Società dei concerti di Bolzano mettono a disposizione alcuni biglietti omaggio.
RAI cultura – speciale Giorgio Battistelli
Tra opere, interviste e approfondimenti, un ritratto di uno tra i compositori italiani più eseguiti al mondo, da settembre 2021 anche Direttore artistico della Fondazione Haydn.
Il portale RAI offre una ampia quanto bella pagina dedicata alla musica all’indirizzo : https://www.raicultura.it/musica/.
Nella sezione “contemporanea” compare un ritratto di Giorgio Battistelli, uno tra i compositori italiani più eseguiti al mondo, da settembre 2021 anche Direttore artistico della Fondazione Haydn. Si possono ascoltare e vedere alcune tra le sue composizioni più significative, a cominciare da Experimentum Mundi, l’opera che ha dato notorietà internazionale al suo autore. I Cenci, L’imbalsamatore, Il combattimento di Tancredi e Clorinda sono gli ulteriori titoli che danno corpo al ritratto del compositore.
Lo speciale di RAI cultura dedicato a Giorgio Battistelli lo si può trovare all’indirizzo: https://www.raicultura.it/speciali/giorgiobattistelli/