Presentazioni e recensioni

Qui verranno presentati e recensiti alcuni concerti di musica “classica”, ovvero rinascimentale, barocca, romantica, novecentesca e contemporanea, musica colta ovvero “music d’art”.

I contributi saranno a firma dei docenti della Scuola di Musica, ma anche gli allievi della Scuola di musica sono invitati a proporre dei loro scritti. I pezzi vanno inviati a Mauro Franceschi, curatore della rubrica, all'indirizzo: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Per le recensioni pubblicate a firma di allievi la Fondazione Haydn e la Società dei concerti di Bolzano mettono a disposizione alcuni biglietti omaggio.

24.10 - La Haydn propone musiche di MacMillan e Tchaikovsky.

Del compositore inglese sarà eseguito “Veni, Veni, Emmanuel”. Il Concerto per percussioni e orchestra è tra le più eseguite composizioni del XX secolo. Domenico Cagnacci sarà il solista.

Domenico Cagnacci - foto di Shirley Suarez (particolare)
Domenico Cagnacci - foto di Shirley Suarez (particolare)

“Veni, Veni, Emmanuel”, il Concerto per percussioni e orchestra di James MacMillan, è una tra le più eseguite composizioni del XX secolo: nei prossimi giorni la Haydn lo propone a Bolzano e Trento.

Il palco sarà “invaso” da una moltitudine di strumenti a percussione, Vibrafono, Marimba, Tom tom, Congas, Timbales, Bongos, Gong Thailandesi, Tam tam, Piatti, campanacci, Wood block, Temple block e altri ancora.

Solista sarà Domenico Cagnacci “Timpanista” dell’ensemble regionale. Domenico Cagnacci ha collaborato anche con il Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Toscanini, Teatro del Maggio Fiorentino.

A completare il programma sarà la Sinfonia n.1 in sol minore di Tchaikovsky.

Sul podio salirà Jaume Santonja, anche Direttore Principale Ospite dell'Orchestra Sinfonica di Milano a partire dalla scorsa stagione . Prima di dedicarsi alla direzione d'orchestra, Jaume Santonja è stato percussionista principale dell'Antwerp Symphony Orchestra.

24.10 Bolzano, Auditorium ore 20.00

STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA HAYDN

Jaume Santonja, direttore

Domenico Cagnacci, percussioni

musiche di MacMillan e Tchaikovsky