LA MUSICA È IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELL'UMANITÀ Franz Liszt
Altre informazioniIn primo piano
Le scuole di musica informano
Scuole di musica in lingua tedesca e ladina
Le Scuole di musica dell'Alto Adige promuovono la musica popolare giovanile
Calendario annuale 2022/23 interattivo
Alexandra Pedrotti è la nuova direttrice della Ripartizione direzione provinciale scuola musicale tedesca e ladina
link al sito della protezione civile
Scuola di musica in lingua italiana "A.Vivaldi"
Iscrizioni
L’iscrizione alla Scuola di Musica Vivaldi per l’anno scolastico 2023/2024 è possibile solo ONLINE, attraverso il sito https://provincia.bz.it/iscrizione-scuola-musica:
- dal 1 al 30 aprile 2023 le re-iscrizioni;
- dal 2 al 31 maggio 2023 le nuove iscrizioni.
Tutte le informazioni alla pagina Iscrizioni e nel Volantino.
L'accesso al servizio online per effettuare l’iscrizione avviene tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) oppure con la Carta Servizi attivata (presso un comune in Alto Adige, il servizio è gratuito). In myCIVIS trovi tutte le info al riguardo.
Convenzione Stagione Orchestra Haydn
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: a tutti gli studenti, professori e collaboratori della Scuola Vivaldi che esibiscono la certificazione richiesta, la Fondazione Haydn riserverà prezzi agevolati di abbonamenti e biglietti per tutti i concerti 2022/23.
Per maggiori informazioni rivolgersi al proprio insegnante o alla segreteria centrale.
Prossimi eventi
Concerti, manifestazioni e altro ancora
Scuole di musica in lingua tedesca e ladina
Scuola di musica in lingua italiana "A.Vivaldi"
Ecco i suonatori
Ort: in tutta la Provincia, presso le Scuole Primarie
Datum: 19.10.2022 - 31.03.2023
dettagliCoro di Voci Bianche
Ort: Bressanone, Oratorio Don Bosco - Viale Mozart, 32
Datum: 01.02.2023 - 30.06.2023
dettagliAkkordeonorchester
Ort: Appiano, Bressanone, St Johann in Tirolo
Datum: 19.03.2023 - 24.03.2023
dettagliYoung Music Brunch
Ort: Bolzano, Circolo Cittadino di Bolzano - Via Grappoli 2
Datum: 01.04.2023 - 20.05.2023 11:00
dettagliVilla In Concerto
Ort: Bolzano, Centro Giovanile Villa delle Rose Via passaggio della Memoria, n. 19
Datum: 14.04.2023 16:30
dettagli
Sezione Musica popolare
La sezione di musica popolare è stata fondata nel 1979 in seno alla Direzione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina.
Al centro delle sue attività vi è la Cultura Popolare Musicale.
Quale centro di coordinamento, la Sezione di Musica Popolare ha le seguenti competenze:
- curare l’edizione di pubblicazioni e di contributi scientifici;
- il sostegno alla valorizzazione e alla conoscenza della cultura popolare musicale;
- programmare e svolgere corsi specifici di formazione.
I diversi settori di lavoro derivano in parte da questi compiti istituzionali ed in parte dai compiti che nascono dall'incarico politico-culturale e dalla collaborazione con altre istituzioni coinvolte in attività nello stesso settore.
ContinuaMomus, il caffè della critica
Presentazioni e recensioni
-
22.03 - Brooklyn Rider per la Società dei Concerti
musiche di Ruth Crawford, Akshaya Avril Tucker, Andreia Pinto Correia, Henri Dutilleux, Dmitri Shostakovich, e Osvaldo Golijov.
-
When the Night Falls - Opera contemporanea a Bolzano
Die Winterreise e Peter Pan i titoli in programma. 19, 25 e 26 marzo.
-
9.03 - Elisa Wallnöfer e l’ensemble Desiderio ospiti della Società dei Concerti.
IL PROGRAMMA è STATO DISDETTO, CAUSA MALATTIA.
Contrappunti
-
A breve parte la seconda stagione del Programm.a Family della Fondazione Haydn.
Opera, concerti cameristici e uno sinfonico per giovanissime e giovanissimi.
-
XXIV edizione dei seminari Prova ad ascoltare/Invito a concerto
Il 19 e il 26 ottobre alle Scuole Enrico Fermi i seminari del prof. Giuliano Tonini dedicati a Chopin e Schumann.
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
Una Sinfonia “olimpica” - Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 in do magg. KV 551 “Jupiter”. Di Giuliano Tonini