LA MUSICA È IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELL'UMANITÀ Franz Liszt
Altre informazioniIn primo piano
Le scuole di musica informano
Scuole di musica in lingua tedesca e ladina
Oggetto: Decreto Nr. 8684/2022 > al Decreto
.png)
Settimane musicali estive 2022: Termine d'iscrizione prorogato fino a venerdì 13 maggio 2022!
Attenzione!
per frequentare corsi di formazione, concerti ed esami per le materie strumentali sono richiesti il rispetto di tutte le regole Corona attualmente applicabili!
link al Calendario scolastico 2021/22 - Scuola di musica
link al sito della protezione civile
Scuola di musica in lingua italiana "A.Vivaldi"
Nuove iscrizioni
Il termine per le iscrizioni online è scaduto ma è sempre possibile richiedere l’inserimento in lista d’attesa contattando la segreteria al numero telefonico 0471/973695 o inviando un’email all’indirizzo iscrizioni.vivaldi@provincia.bz.it. La lista d’attesa rimarrà valida fino al 30 aprile 2023.
Tutte le informazioni sulla brochure:

Collegamento al sito della protezione civile.
Prossimi eventi
Concerti, manifestazioni e altro ancora
Scuole di musica in lingua tedesca e ladina

Sezione Musica popolare
La sezione di musica popolare è stata fondata nel 1979 in seno alla Direzione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina.
Al centro delle sue attività vi è la Cultura Popolare Musicale.
Quale centro di coordinamento, la Sezione di Musica Popolare ha le seguenti competenze:
- curare l’edizione di pubblicazioni e di contributi scientifici;
- il sostegno alla valorizzazione e alla conoscenza della cultura popolare musicale;
- programmare e svolgere corsi specifici di formazione.
I diversi settori di lavoro derivano in parte da questi compiti istituzionali ed in parte dai compiti che nascono dall'incarico politico-culturale e dalla collaborazione con altre istituzioni coinvolte in attività nello stesso settore.
ContinuaMomus, il caffè della critica
Presentazioni e recensioni
-
30.05 - Emanuil Ivanon e Orchestra Haydn propongono il Concerto n.1 di Mendelssohn
Con questo doppio appuntamento si conclude la stagione sinfonica dell’ensemble regionale.
-
27.05 - Sinfonia n.9 in re minore, per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven.
Solisti e orchestra del Monteverdi, con la collaborazione dei cori dei Licei Pascoli e Vogelweide
-
A Castello Freudenstein ha suonato Pierre-Laurent Aimard.
Il programma, magistralmente eseguito, ci ha lasciato un senso di struggente infinitezza.
Contrappunti
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
Una Sinfonia “olimpica” - Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 in do magg. KV 551 “Jupiter”. Di Giuliano Tonini
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto - XXIII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
Immagini musicali e corrispondenze di musicali sensi. Achille-Claude Debussy, Images per pianoforte I & II serie. Di Giuliano Tonini.
-
“Ennio Morricone – Cinema Suites for violin and orchestra” è il titolo del nuovo CD dell’Orchestra Haydn.
62 minuti di musica, uno spaccato significativo della vasta produzione di musica “applicata” di Ennio Morricone.