LA MUSICA È IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELL'UMANITÀ Franz Liszt
Altre informazioniIn primo piano
Le scuole di musica informano
Scuole di musica in lingua tedesca e ladina
Data degli esami di Violino posticipata!
La data degli esami di violino è stata posticipata dal 13 marzo a sabato 24 aprile 2021.
Data degli esami di pianoforte posticipata!
La data degli esami di pianoforte è stata posticipata dal 6 marzo a sabato 13 marzo 2021 (sempre presso la Scuola di musica di Appiano), l'orario rimane invariato.
Settimane musicali estive 2021
Gli orari degli esami di teoria musicale nelle singole Scuole di musica sono disponibili alla pagina Termine Theorieprüfungen
Vaccinazioni personale scolastico
link al portale di prenotazione
Scuola di musica in lingua italiana "A.Vivaldi"
Collegamento al sito della protezione civile.

Sezione Musica popolare
La sezione di musica popolare è stata fondata nel 1979 in seno alla Direzione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina.
Al centro delle sue attività vi è la Cultura Popolare Musicale.
Quale centro di coordinamento, la Sezione di Musica Popolare ha le seguenti competenze:
- curare l’edizione di pubblicazioni e di contributi scientifici;
- il sostegno alla valorizzazione e alla conoscenza della cultura popolare musicale;
- programmare e svolgere corsi specifici di formazione.
I diversi settori di lavoro derivano in parte da questi compiti istituzionali ed in parte dai compiti che nascono dall'incarico politico-culturale e dalla collaborazione con altre istituzioni coinvolte in attività nello stesso settore.
ContinuaMomus, il caffè della critica
Presentazioni e recensioni
-
Il 2 febbraio alle ore 20.00 l'Orchestra Haydn in diretta radiofonica e in streaming.
Saranno eseguite musiche di Vivaldi, anche nella fortunata versione di Max Richter, e Astor Piazzolla
-
Giornata della Memoria - Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono Auschwitz.
Il Concerto per il Giorno della Memoria del Teatro alla Scala di Milano. Musiche di Bach, Strawinski, Ysaye e Ravel. Sul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e Youtube: 27 gennaio ore 19.00.
-
Il Quartetto di Cremona suona Beethoven e Schubert – il 17.12.20, alle ore 20 e alle ore 21.
Per il 250° compleanno di Beethoven la Società dei concerti di Bolzano propone due video registrati a Palazzo Mercantile.
Contrappunti
-
International Classical Music Award (ICMA) 2021 assegnato all' Ensemble Diderot.
L’album è stato registrato a Dobbiaco, dove da oltre due anni il violinista Johannes Pramsohler e il suo ensemble sono “Ensemble in Residence” presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco.
-
La Musica dei Tempi
Nel tredicesimo secolo il filosofo e teorico della musica Giovanni Egidio di Zamora scrisse: “Il Dio eterno ci da i tempi dei tempi, per alleviare il fastidio degli uomini, per alleviare le fatiche degli uomini, quasi come con delle melodie consonantissime”. Di Albert Mayr
-
Il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn
Prime storiche a Bolzano: recensioni d’altri tempi. A distanza di appena 15 anni dalla sua prima esecuzione assoluta il 13 marzo 1845, al Gewandhaus di Lipsia, il Musikverein bolzanino lo inserì nel programma della sua quinta stagione concertistica. Di Giuliano Tonini